L’adesione alla UGL Chimici ha carattere volontario e si esplicita con forma scritta (adesione) e comporta piena uguaglianza dei diritti e doveri nel pieno rispetto delle norme statutarie.
La UGL chimici inquadra e rappresenta tutti i lavoratori dipendenti (operai, impiegati e quadri) occupati nelle imprese facenti parti dei seguenti settori:
- industrie chimiche, chimico-farmaceutiche, del cellophan, articoli dattilografici, materiali dielettrici, candele e lumini, elettrocarbonium, saponeria, detergenza, prodotti d'igiene, fibre chimiche;
- industrie della gomma, cavi elettrici e materie plastiche;
- industrie di ricerca, estrazione, raffinazione, lavorazione o distribuzione di prodotti petroliferi (escluse la ricerca, l'estrazione etc. delle rocce asfaltiche e bituminose);
- industrie di produzione di oli lubrificanti;
- industrie esercenti la lavorazione, l'imbidonamento e la vendita di gas liquefatti, butano, propano e loro miscele;
- aziende che producono e distribuiscono energia elettrica, gas, acqua, aziende funerarie;
- industrie produttrici e trasformatrici di articoli di vetro;
- industrie produttrici di lampade elettriche, valvole termojoniche, cinescopi, quarzi pilota, semiconduttori, trafilerie e lavorazioni metalliche inerenti lampade, valvole, tubi fluorescenti e luminescenti, tubi sagomati, apparecchi termostatici;
- industrie del mosaico vetroso;
- industrie della ceramica, piastrelle e abrasivi;
- industrie della concia;
- industrie settore minero-carbonifero, minerario e metallurgico;
- industrie tessili, abbigliamento, maglierie e calzature, seta, lana, feltro e articoli da caccia, juta, tende da campo, copertoni impermeabili, cotonerie, liniere e fibre affini, tintoria, stamperia e finitura;
- industrie della carta, cartone, cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra;
- industrie grafiche ed editoriali;
- industrie calzaturiere.